Ansia da esame universitario

By: Michela
Categories:
Ansia da esame universitario
Cos’è l’ansia da esame?
L’ansia è un fenomeno diffuso. Un particolare tipo di ansia è l’ansia da esame universitario, di cui gli studenti soffrono prima dell’esame o nel momento stesso del test.
L’ansia da esame universitario può essere definita come “l’insieme degli aspetti fenomenologici, fisiologici, e comportamentali che risultano dal pensare eccessivamente alle conseguenze negative del fallimento esame o qualsiasi altra valutazione accademica” (Zeidner, 1998).
Possiamo considerare l’ansia da esame anche come un problema di ansia da prestazione.
Se soffri di ansia da esame universitario non sentirti solo. Si tratta di un fenomeno molto comune, diffuso tra gli studenti di tutto il mondo!

Il cervello di uno studente:
Anonimo
2% Cose da ricordare per la scuola
3% Numeri di telefono
5% Nomi
90% Testi di canzoni
Ansia da esame: Cause
L’ansia da esame universitario può presentarsi in modo diverso da un individuo all’altro. Tra le cause o fattori che contribuiscono all’ansia da esame ci sono il metodo di studio, lo stile di vita, fattori psicologici individuali, oltre a fattori di impatto globale come l’emergenza Covid-19.
Metodo di studio
Un metodo di studio inefficace, non strategico, e la difficoltà nel coprire tutti i materiali oggetto di esame sono tra le cause principali di ansia da esame universitario (Sansgiry & Sail, 2006).
Chiunque andrebbe in ansia di fronte a 1000 pagine da studiare! Un suggerimento è preparare un piano dei materiali che dovrai studiare ogni giorno ponendoti piccoli obiettivi realistici. Attieniti al piano impegnandoti con costanza, e concediti delle gratificazioni ad ogni traguardo raggiunto.
Includi nel tuo piano giornaliero e settimanale pause e momenti di svago, che ti consentiranno di tornare sui libri con la mente più lucida. Non scordare di mettere in conto anche possibili imprevisti.
Stile di vita
I problemi di stile di vita più comuni tra chi soffre di ansia da esame universitario riguardano il sonno scarso o disturbato, la stanchezza cronica, l’attività fisica inadeguata, la malnutrizione, e una gestione del tempo inefficiente (Acharya, 2003).
Per esempio risparmiare tempo saltando i pasti o sacrificando ore di sonno ti farà sentire uno studente devoto e metterà a tacere i tuoi sensi di colpa, ma si rivelerà una strategia inefficace!
Infatti da un lato non avrai le energie necessarie per affrontare l’attività di studio, dall’altro non darai modo al tuo cervello di consolidare quanto studiato, dato che il consolidamento delle memorie avviene proprio durante il sonno!
Fattori psicologici
Vari fattori psicologici contribuiscono ad alimentare l’ansia da esame universitario.
Forse dedichi troppo tempo a pensare agli esami, ai risultati degli esami e ai possibili esiti catastrofici che potrebbero derivarne, oppure sperimenti una sensazione di perdita di controllo sulla situazione dell’esame.
Alcuni individui affrontano l’esame con uno stato mentale di calma e lucidità. Per altri l’esame rappresenta un’esperienza potenzialmente pericolosa e minacciosa, che porta a sperimentare ansia intensa se non veri e propri attacchi di panico.
L’ansia intensa può portare ad adottare strategie disfunzionali come l’evitamento, ovvero la decisione di non presentarsi all’esame, ma può portare anche a sostenere gli esami con una performance significativamente alterata dallo stato ansioso.
Ansia e Covid-19
L’emergenza Covid-19 è un ulteriore fattore che ha contribuito ad aumentare l’ansia da esame tra gli studenti universitari. Durante la pandemia i giovani universitari hanno sperimentato interruzioni e discontinuità dovute all’emergenza sanitaria. Le modalità di erogazione della didattica e le modalità di valutazione hanno subito continue modifiche e riadattamenti (Alsaady et al., 2020).
La situazione di emergenza ha contribuito a generare ansia negli studenti sia per motivi direttamente legati allo studio (lezioni virtuali, compiti elettronici, ecc.), sia per motivi secondari inerenti l’impatto della pandemia su tante aree di vita della persona: Dalle scarse connessioni sociali, alle difficoltà economiche ai problemi di salute (Arora et al. 2021).
Studi recenti hanno rilevato come l’emergenza Covid-19 si sia associata ad un incremento di vari problemi di natura psicologica e salute mentale. Per esempio Liu e collaboratori (2020) hanno rilevato un aumento di stress traumatico (73,4%), depressione (50,7%), ansia (44,7%) e insonnia (36,1%) tra gli studenti universitari cinesi.

Ansia da esame: Sintomi
Se soffri di ansia da esame universitario potresti sperimentare una varietà di sintomi fisici, emotivi e cognitivi.
Sintomi fisici
I sintomi fisici dell’ansia da esame possono includere:
- sudorazione eccessiva
- nausea, vomito o diarrea
- mal di stomaco
- battito cardiaco accelerato
- fiato corto
- mal di testa
- sensazione di stordimento
- sensazione di svenimento
Sintomi emotivi
I sintomi emotivi dell’ansia da esame possono includere:
- paura
- rabbia
- nervosismo
- irrequietezza
- insicurezza
- sentirsi senza speranza
- sentirsi affaticati
- sentirsi inadeguati
Sintomi cognitivi
I sintomi cognitivi dell’ansia da esame possono includere:
- difficoltà di concentrazione
- confusione
- vuoto mentale
- vuoto di memoria (“non ricordo niente”)
- indecisione
- overthinking
- pensieri negativi
- pensieri catastrofici
Se l’ansia da esame è molto intensa puoi sperimentare anche i sintomi di un attacco di panico.

Come gestire l’ansia da esame?
Ecco alcune indicazioni per gestire l’ansia da esame universitario:
- Acquisisci tutte le informazioni sull’esame
- Stabilisci una routine
- Impara a studiare in modo strategico ed efficace
- Fai esercizio fisico regolare
- Non scordarti di mangiare e bere
- Evita sostanze stimolanti come caffè e sigarette
- Dormi tutte le ore necessarie
- Impara le tecniche di rilassamento
- Concediti dei momenti di pausa
- Parla col docente
- Se necessario rivolgiti ad un professionista
Farmaci
In caso di ansia intensa o cronica un medico potrebbe prescrivere farmaci ansiolitici, antidepressivi o farmaci che favoriscono il sonno, nel caso in cui l’ansia interferisca con il sonno.
Tuttavia ricorda che i farmaci possono alleviare temporaneamente i sintomi dell’ansia ma non risolvere il problema alla radice, per cui potresti aver bisogno di rivolgerti ad uno psicologo. E’ possibile associare la farmacoterapia alla psicoterapia per un risultato duraturo ed efficace.
Rimedi naturali
Tra i rimedi naturali per l’ansia si trovano vari tipi di terapie naturali e terapie alternative (aromaterapia, erbe naturali, massaggi, agopuntura, ecc.) oltre ad indicazioni su come tenere uno stile di vita salutare regolando il sonno, l’alimentazione, l’attività fisica e così via.
Molte persone che si rivolgono a me hanno già provato alcuni di questi rimedi naturali e tecniche, tuttavia continuano a sperimentare ansia intensa. Per questo motivo decidono di rivolgersi ad uno psicologo.

Psicologa per ansia da esame a Verona
Forse hai già provato alcuni rimedi naturali o alcune tecniche trovate su internet ma non hanno funzionato. Se vuoi risolvere l’ansia da esame universitario senza farmaci e senza metodi fai da te puoi rivolgerti a uno psicologo psicoterapeuta qualificato.
Ricevo presso il mio studio “Psiche in Movimento” a Verona Borgo Roma e online. Puoi prenotare un appuntamento qui.
Perché rivolgersi ad uno psicologo? Uno psicologo può aiutarti a gestire l’ansia da esame attraverso una varietà di tecniche tra cui: Il rilassamento muscolare progressivo, la mindfulness, la meditazione e il training autogeno.
Può esserti utile anche se vuoi imparare a pensare realisticamente, gestire i pensieri negativi e le previsioni catastrofiche, il perfezionismo, l’autocritica, la paura del fallimento o di deludere le aspettative.
Imparerai a studiare in modo più strategico ed efficace, senza rinunciare a momenti di svago e piacere, conducendo uno stile di vita sano e salutare (sonno, alimentazione, attività fisica, relazioni sociali)!
Individueremo assieme anche possibili fattori che interferiscono con lo studio, come scarsa motivazione, problemi di autostima, difficoltà legate ad un percorso universitario sbagliato, problemi familiari, sentimentali o difficoltà legate a un DSA o ADHD.
Vuoi risolvere il tuo problema con una soluzione personalizzata?
Chiamami o scrivi WhatsApp al numero 347-7620024.
Se soffri di stress da studio puoi leggere il mio articolo “Come gestire lo stress“.

Dottoressa Michela Malfatti
PhD Psicologa Psicoterapeuta
Copyright © www.psicheinmovimento.it
Testo protetto da copyright, vietata la riproduzione anche parziale (legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche).
Bibliografia:
Acharya, S. (2003). Factors affecting stress among Indian dental students. Journal of Dental Education. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14587679/
Alsaady, I., Gattan, H., Zawawi, A., Alghanmi, M., Zakai, H. (2020). Impact of COVID-19 Crisis on Exam Anxiety Levels among Bachelor Level University Students. Mediterranean Journal of Social Sciences, 11, 33. https://doi.org/10.36941/mjss-2020-0052
Arora, S., Chaudhary, P., Singh, R.K. (2021). “Impact of coronavirus and online exam anxiety on self-efficacy: the moderating role of coping strategy”. Interactive Technology and Smart Education, Vol. 18 No. 3, pp. 475-492. https://doi.org/10.1108/ITSE-08-2020-0158
Liu, N., Zhang, F., Wei, C., Jia, Y., Shang, Z., Sun, L., Wu, L., Sun, Z., Zhou, Y., Wang, Y. and Liu, W. (2020). “Prevalence and predictors of PTSS during COVID-19 outbreak in China hardest-hit areas: gender differences matter”, Psychiatry Research, Vol. 287, p. 112921. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32240896/
Sansgiry, S. S., & Sail, K. (2006). Effect of students’ perceptions of course load on test anxiety. American Journal of Pharmaceutical Education. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1636912/
Zeidner, M. (1998). Test anxiety: The state of the art. Springer Science & Business Media.