Come stabilire confini sani nelle relazioni

Come stabilire confini sani nelle relazioni

Confini personali: cosa sono

In questo articolo ti spiego come stabilire confini sani nelle relazioni intime, lavorative e familiari. Innazitutto vediamo cosa sono i confini personali.

I confini personali sono l’insieme dei limiti e delle regole che poni all’interno di una relazione, e definiscono cosa ritieni accettabile e cosa no. 

Una persona con confini sani è in grado di dire “no” agli altri quando lo desidera, ma è anche a proprio agio nell’aprirsi all’intimità e alle relazioni intime. 

Chi ha confini rigidi tiene sempre gli altri a distanza (emotivamente, fisicamente o altro), mentre chi ha confini labili tende a coinvolgersi con gli altri in maniera eccessiva. 

La maggior parte delle persone ha un mix di confini differenti.

Tipi di confini personali

Esistono diversi tipi di confini personali, eccone alcuni:

  • Confini corporei: fanno riferimento al tuo spazio personale e al contatto fisico che ritieni appropriato. 
  • Confini intellettuali: fanno riferimento ai tuoi pensieri e idee. 
  • Confini emotivi: si riferiscono alle emozioni e ai sentimenti tuoi e altrui. 
  • Confini sessuali: si riferiscono agli aspetti emotivi, intellettuali e fisici della sessualità. 
  • Confini materiali: possono riferirsi al denaro o ad altri beni materiali. 
  • Confini temporali: fanno riferimento al modo un cui usi il tuo tempo.

Ci sono delle aree in cui vorresti imparare a stabilire confini più sani? Con chi vorresti imparare a stabilire questi confini?

I miei confini personali sono sani?

I miei confini personali sono sani? Potresti chiederti a questo punto se i tuoi confini personali sono sani. E’ possibile che tu abbia diversi tipi di confini in relazioni differenti.

Per esempio una persona potrebbe avere confini sani sul lavoro, confini labili nelle relazioni romantiche, e un mix di vari tipi di confini nel rapporto con i propri familiari

L’appropriatezza dei confini è influenzata dalla cultura di appartenenza. Per esempio in alcune culture è considerato inappropriato esprimere le proprie emozioni apertamente in pubblico, mentre altre incoraggiano l’espressione emotiva. 

L’appropriatezza dei confini è influenzata anche dal contesto. Ad esempio ciò che è appropriato dire fuori con gli amici può non esserlo sul luogo di lavoro, e viceversa.

In seguito ti darò dei consigli su come stabilire confini sani nelle relazioni.

Come stabilire confini sani nelle relazioni

Confini personali rigidi

Indizi che hai confini personali troppo rigidi:

  • Eviti l’intimità e le relazioni strette/intime. 
  • Eviti il conflitto respingendo gli altri.
  • Tieni la maggior parte delle persone a distanza.
  • Difficilmente chiedi aiuto. 
  • Difficilmente ti fidi degli altri.
  • Sei particolarmente distaccato dai problemi altrui.
  • Hai una comunicazione aggressiva.
  • Dici di “no” agli altri la maggior parte delle volte.
  • Tendi ad ignorare le opinioni altrui.
  • Difendi i tuoi valori e idee al punto di essere inflessibile.
  • Sei molto protettivo nei confronti delle informazioni personali. 
  • Puoi apparire distaccato, anche con un partner in una relazione romantica. 
  • Tieni gli altri a distanza per evitare la possibilità di un rifiuto. 
Confini personali rigidi.

Confini personali labili

Indizi che hai confini personali troppo labili:

  • Condividi eccessivamente le informazioni personali. 
  • Lasci avvicinarsi quasi tutte le persone.
  • Ti fidi eccessivamente di tutti, anche degli sconosciuti.
  • Ti coinvolgi eccessivamente con i problemi degli altri.
  • Hai una comunicazione passiva.
  • Fatichi a dire di “no” alle richieste degli altri. 
  • Dipendi eccessivamente dalle opinioni altrui. 
  • Accetti l’abuso o la mancanza di rispetto. 
  • Eviti il conflitto cedendo alle richieste degli altri.
  • Non difendi i tuoi valori personali.
  • Temi di essere rifiutato se non ti conformi alle richieste o alle aspettative degli altri.
Confini personali porosi.

Confini personali sani

Indicatori che hai confini personali sani:

  • Sei selettivo rispetto alle persone da lasciar avvicinare e quelle con cui mantenere la distanza.
  • Non sei disposto a fare compromessi sui tuoi valori personali per adattarti alle richieste degli altri. 
  • Costruisci la fiducia gradualmente con la conoscenza e con il tempo.
  • Offri supporto agli altri ma senza lasciarti coinvolgere in modo eccessivo.
  • Dai valore alla tua opinione ma la valuti e confronti con quella altrui.
  • Difendi i tuoi valori personali ma mostri flessibilità.
  • Accetti il conflitto come qualcosa di costruttivo.
  • Conosci i tuoi desideri e bisogni e sai comunicarli adeguatamente. 
  • Hai una comunicazione assertiva.
  • Sei in grado di dire “no” quando è necessario.
  • Sai accettare di ricevere un “no” da parte degli altri.
  • Condividi le informazioni personali in maniera appropriata (né troppo né troppo poco). 
Confini personali sani.

Il rapporto tra ansia e confini

Esiste un rapporto diretto tra l’ansia e la difficoltà a stabilire confini sani. Scopriamo come l’ansia può influenzare la capacità di impostare limiti adeguati:

  • Paura del rifiuto: L’ansia può alimentare la paura del rifiuto o dell’abbandono. Ciò può rendere difficile affermare i propri bisogni e desideri, per la paura di essere giudicati o respinti.
  • Senso di responsabilità eccessivo: Le persone ansiose tendono a sentirsi responsabili del benessere e della felicità degli altri e potrebbero mettere le esigenze altrui al di sopra delle proprie, sacrificandosi.
  • Paura di perdere il controllo: Alcune persone ansiose mantengono uno stato di ipervigilanza e possono avere difficoltà a stabilire confini sani perché temono di perdere il controllo sulla situazione.

L’ansia può essere sia una causa che una conseguenza della difficoltà di stabilire confini sani. Come stabilire confini sani nelle relazioni?

Stabilire confini sani nelle relazioni sul lavoro

Stabilire confini sani sul lavoro è essenziale per il benessere emotivo e la gestione dell’ansia e dello stress. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  • Definisci le tue priorità: Identifica i tuoi valori, gli obiettivi personali e professionali che ritieni più importanti. Questo ti aiuterà a stabilire limiti chiari sul tempo, sull’energia e sulle risorse che sei disposto a dedicare.
  • Imposta limiti di tempo: Stabilisci orari di lavoro definiti e cerca di rispettarli. Evita di portare a casa il lavoro in modo eccessivo e assicurati di dedicare del tempo di qualità alle tue attività personali e alle relazioni.
  • Impara a dire “no”: Sii consapevole delle tue capacità e dei tuoi limiti. Non sentirti obbligato ad accettare ogni richiesta di lavoro straordinario che ti viene chiesto. Mantieni un equilibrio sano tra lavoro e vita privata.
  • Comunica in modo chiaro: Esprimi i tuoi bisogni e le tue aspettative in modo chiaro e assertivo. Comunica con i tuoi colleghi e superiori per garantire che siano consapevoli dei tuoi limiti e delle tue esigenze.
  • Fai delle pause: Prendi delle pause durante la giornata lavorativa per rilassarti, ricaricarti e riprendere energia. Questo può contribuire a migliorare la tua produttività e il tuo benessere complessivo.
  • Prenditi cura di te stesso: Prenditi cura del tuo benessere fisico e mentale. Dormi a sufficienza, segui una dieta equilibrata, esercitati regolarmente e trova attività che ti rilassino e ti rigenerino.
  • Cerca sostegno: Se hai difficoltà a stabilire confini sani sul lavoro, potresti voler consultare un professionista che possa offrirti un supporto personalizzato.

Ricorda che ogni situazione lavorativa è unica, quindi è importante adattare questi suggerimenti alle tue esigenze personali.

I confini sani sono come un giardino, richiedono cura e manutenzione costante.

Anne Katherine

Stabilire confini sani nella vita privata

Stabilire confini sani nella vita privata è altrettanto importante per il tuo benessere e la tua felicità. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a farlo:

  • Identifica le tue priorità: Identifica le aree chiave in cui desideri dedicare il tuo tempo e la tua energia, come la famiglia, gli amici, gli hobby o il tempo per te stesso. Chiediti cosa ti fa sentire felice, soddisfatto e realizzato.
  • Imposta limiti di tempo: Programma momenti specifici per te stesso, per trascorrere del tempo con i tuoi cari o per perseguire i tuoi interessi personali. Proteggi queste occasioni dagli intrusi e dagli impegni non necessari.
  • Impara a dire “no”: Sii consapevole delle tue esigenze e dei tuoi limiti. Non sentirti obbligato ad accettare ogni richiesta o invito che ricevi.
  • Limita l’uso della tecnologia: Fissa dei limiti sull’uso della tecnologia, come i dispositivi e i social media, nella tua vita privata. Assegna dei periodi di tempo in cui ti disconnetti e ti concentri su te stesso, sulle tue relazioni e sulle attività offline.
  • Comunica in modo chiaro: Comunica i tuoi bisogni e le tue aspettative alle persone intorno a te. Esprimi in modo assertivo ciò che è importante per te e come desideri essere trattato. Questo può aiutare a stabilire confini chiari nelle tue relazioni private.
  • Prenditi cura del tuo benessere fisico e mentale: Fai attenzione alla tua salute fisica e mentale. Dormi a sufficienza, mangia in modo equilibrato, fai esercizio fisico regolarmente e dedicati ad attività che ti portano gioia e rilassamento.
  • Impara a volerti bene: Stabilisci delle routine e dei rituali che ti permettano di prenderti cura di te stesso. Questo può includere attività come una passeggiata nella natura, la meditazione, la lettura di un libro o qualsiasi altra cosa ti aiuti a rilassarti e a rigenerarti.
  • Cerca sostegno: Se hai difficoltà un professionista può aiutarti in questa sfida con strategie personalizzate.

Stabilire confini sani richiede pratica e costanza. Sii gentile con te stesso mentre cerchi di implementare questi cambiamenti nella tua vita e ricorda che è importante trovare un equilibrio che funzioni per te.

I confini sani sono la chiave per relazioni autentiche e appaganti.

Brené Brown

Stabilire confini sani nelle relazioni familiari

Anche stabilire confini sani con i familiari può essere una sfida, ma è fondamentale per il tuo benessere emotivo e la salute delle tue relazioni. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

  • Rifletti sui tuoi bisogni: Identifica i tuoi bisogni, desideri e limiti personali. Chiediti cosa è importante per te e cosa ti fa sentire a tuo agio così da stabilire confini chiari.
  • Comunica apertamente: Parla con i tuoi familiari in modo aperto e rispettoso. Spiega loro come ti senti e quali sono i tuoi bisogni. Ricorda che stabilire confini sani non significa amare meno o non preoccuparsi degli altri, ma piuttosto preservare il tuo benessere e favorire relazioni più equilibrate.
  • Sii assertivo: Sii chiaro e diretto nella comunicazione dei tuoi confini. Esprimi i tuoi pensieri e sentimenti in modo assertivo, senza scuse o giustificazioni e senza attaccare gli altri. Ricorda che hai il diritto di affermare te stesso e di prenderti cura di te.
  • Imposta limiti chiari: Stabilisci limiti chiari riguardo a ciò che sei disposto a fare e a non fare. Ad esempio, potresti fissare dei limiti sul tempo che trascorri con i familiari, sulle richieste che accetti o sulle questioni personali che desideri mantenere riservate.
  • Sii coerente: Una volta che hai stabilito i tuoi confini, mantienili in modo coerente. Mostra agli altri che sei serio riguardo ai tuoi limiti. Se fai eccezioni potrebbe essere difficile far rispettare i tuoi confini nel lungo termine.
  • Riconosci i segnali di superamento dei limiti: Fai attenzione ai segnali che indicano che i tuoi confini stanno per essere superati. Questi segnali potrebbero includere frustrazione, risentimento o un senso di sovraccarico. Se necessario riafferma i tuoi confini.
  • Impara a volerti bene: Prenditi cura di te stesso e delle tue esigenze emotive. Investire nel tuo benessere personale ti renderà più resiliente e in grado di affrontare situazioni in cui devi stabilire confini sani.
  • Cerca sostegno: Un professionista può aiutarti ad esplorare dinamiche familiari complesse e sviluppare strategie specifiche per affrontare queste sfide.

Ricorda che stabilire confini sani richiede tempo, pratica e pazienza. È normale che ci siano resistenze o difficoltà iniziali, ma persevera nel comunicare i tuoi bisogni e i tuoi limiti e fai ciò che è meglio per te.

In una famiglia sana, ciascun membro ha il diritto di esprimere i propri pensieri e sentimenti, ma anche il dovere di rispettare i confini degli altri.

Susan Forward

Imparare a dire di “NO

Molti dei miei clienti riferiscono che per loro è difficile dire di “NO”.

Ricorda che hai sempre il diritto di dire “no”, affermare i tuoi pensieri, desideri, bisogni, e valori.

  • Esprimi con chiarezza cosa desideri. Esprimiti in modo chiaro e senza ambiguità in modo che non ci siano dubbi su ciò che desideri.
  • Comunica la tua decisione di dire di no. Potresti usare frasi come: “Non mi sento a mio agio”, “Non posso farlo per te”, ”Per favore, non farlo”, “Ho deciso di non farlo”, “Non voglio farlo”, ”Non in questo momento”, “Questo non va bene per me”, “Questo per me non è accettabile”, “Questo è il mio limite”.
  • Usa un linguaggio del corpo sicuro. Affronta l’altra persona, stabilisci un contatto visivo e usa un tono di voce costante a un volume appropriato (non troppo basso e non troppo alto).
  • Sii rispettoso. Evita di urlare, usare insulti o dare il trattamento del silenzio. Va bene essere fermi, ma il tuo messaggio sarà accolto meglio se sei rispettoso.
  • Pianifica in anticipo. Pensa a cosa vuoi dire e a come lo dirai, prima di entrare in una discussione difficile. Questo può aiutarti a sentirti più sicuro della tua posizione.
  • Raggiungi un compromesso. Quando appropriato, ascolta e considera i bisogni dell’altra persona. Non devi mai scendere a compromessi, ma dare e avere fa parte di ogni relazione sana.
Imparare a dire di no

Esercizio pratico sui confini

Come stabilire confini sani nelle relazioni? Ti propongo un esercizio pratico da fare subito sui confini. Prendi carta e penna e ritagliati un momento da dedicare a rispondere alle seguenti domande:

Con chi fai più fatica a stabilire confini sani? Per esempio potrebbe essere con il tuo partner, con il tuo capo, con i tuoi colleghi, o con i tuoi familiari.

Quali azioni specifiche potresti compiere per migliorare i tuoi confini? Per esempio se i tuoi confini sono troppo rigidi potrebbe significare aprirsi un po’ di più, se sono troppo labili potresti dover imparare a dire di “NO”. Scrivi una lista delle azioni che desideri implementare.

Come pensi che reagirebbe quella persona? Prova a prevedere le conseguenze o possibili reazioni di quella persona a al tuo cambiamento e alle azioni che immagini di mettere in atto.

Che ostacoli o difficoltà dovresti superare? Pensa alle tue risorse personali e strategie che potresti utilizzare per far fronte agli ostacoli e difficoltà che potrebbero sopraggiungere nel stabilire confini più sani.

Esercizi confini psicologia

Chiudi gli occhi e prenditi un istante per immaginare come sarebbe la tua vita se iniziassi a stabilire confini sani con quella persona o gruppo di persone. Riesci ad immaginarti di aver raggiunto quel risultato? Ora non ti resta che mettere in pratica!

Se puoi sognarlo, puoi farlo

Walt Disney

Psicologa psicoterapeuta a Verona e online

Se vorresti imparare come stabilire confini sani nelle tue relazioni familiari, intime e lavorative puoi rivolgerti a me.

Sono una psicologa psicoterapeuta e ricevo presso il mio studio “Psiche in Movimento” a Verona Borgo Roma e online.

Se fai fatica a stabilire confini sani da solo non preoccuparti, è del tutto naturale. Magari fai fatica a dire di “no” e non riesci ad essere “assertivo”, oppure fai fatica ad aprirti alle relazioni con serenità e fiducia.

Ricorda che stabilire confini sani richiede tempo, pratica e pazienza. Un professionista può aiutarti con strategie pratiche personalizzate. Chiedi un primo consulto qui o via WhatsApp.

Vorresti stabilire confini più sani nelle tue relazioni?

Psicologa Psicoterapeuta a Verona e online

Dottoressa Michela Malfatti

PhD Psicologa Psicoterapeuta

Copyright © www.psicheinmovimento.it

Testo protetto da copyright, vietata la riproduzione anche parziale (legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche).

Forse può interessarti anche il mio articolo sulla dipendenza affettiva: “Come uscire dalla dipendenza affettiva“.

Letture consigliate

Canovi, A.G.(2022). Di troppo Amore: Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva. Milano: Sperling & Kupfer.

Canovi, A.G.(2023). Di troppa (o poca) famiglia. Radici, zavorre e risorse: un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà. Milano: Sperling & Kupfer.

Add Your Comment

Leggi le recensioni