Orientamento professionale: dalla laurea al lavoro

By: Michela
Categories:
Orientamento professionale: dalla laurea al lavoro
L’orientamento professionale dalla laurea al lavoro è una sfida non indifferente per i giovani di oggi. In questo articolo ti offro dei consigli per affrontare al meglio questa transizione.
L’ansia nella transizione tra università e mondo del lavoro
L’ansia nella transizione tra università e mondo del lavoro è un compagno frequente. Arrivato all’ultimo anno di università, è naturale che l’ansia inizi a farsi sentire.
Oltre agli esami da terminare e alla ricerca del relatore per la tesi, sorge una domanda cruciale: cosa accadrà dopo?
Continuare gli studi o entrare nel mondo del lavoro? Questa decisione comporterà una serie di sfide pratiche, dal sostegno finanziario alla vita indipendente o il ritorno in famiglia.
Sebbene la laurea sia spesso promossa come trampolino per una carriera di successo, la transizione tra l’istruzione superiore e il mondo del lavoro può essere ardua.
Oggi, lo stage, spesso non retribuito, è il nuovo biglietto da visita, ma anche con un curriculum accademico impressionante, il mercato del lavoro competitivo può risultare ostico.
L’ansia, la frustrazione e la tristezza sono spesso compagni di viaggio. La ricerca di lavoro può sembrare un’impresa impossibile, con richieste ignorate e mancanza di risposte alle candidature.
Non siamo definiti dalle nostre lauree, ma dalle decisioni che prendiamo e dalle sfide che affrontiamo.

Occupazione giovanile: trovare lavoro in Italia e all’estero
La situazione dell’occupazione giovanile in Italia non è incoraggiante. Circa un giovane su tre è disoccupato e tra chi lavora pochi trovano impieghi connessi alla propria formazione accademica (Eunews).
A livello europeo, l’occupazione giovanile post-laurea è dell’82%, con i tassi più alti registrati in Lussemburgo, Paesi Bassi (93%), Germania (92%) e Malta (91%). L‘Italia invece si posiziona agli ultimi posti con un tasso del 65,2%, insieme a Grecia e Romania (Eurostat).
Il tasso d’occupazione dei giovani laureati italiani è in crescita, ma ancora troppo basso per scongiurare il fenomeno della fuga di cervelli. Circa l’8% dei laureati cerca lavoro all’estero (ISTAT).
Conosco bene queste sfide e difficoltà. Dopo svariate esperienze all’estero ho scelto di vivere e lavorare in Italia, pur mantenendo un network internazionale e facendo costantemente corsi di formazione e aggiornamento stranieri.
Nella mia personale esperienza ho trovato fondamentali esperienze di studio e formazione all’estero, in particolare l’Erasmus a Londra e un soggiorno negli Stati Uniti, oltre ad opportunità di formazione finanziata del Fondo Sociale Europeo.
Affianco i giovani perché possano trovare la propria strada e intraprenderla con sicurezza e consapevolezza, che sia in Italia o all’estero.
Trovare lavoro post-laurea: la cultura degli stage
L’orientamento professionale dalla laurea al lavoro è una sfida condivisa dai giovani di tutto il mondo. Trovare lavoro post-laurea non è semplice e negli ultimi anni si è affermata sempre più la cultura degli stage.
The Washington Post afferma: nel mercato del lavoro odierno, gli stage sono i nuovi lavori entry-level, che a loro volta rendono i lavori entry-level i nuovi lavori di medio livello.
Ciò significa che mettere il piede nella porta del mondo del lavoro è sempre più difficile, anche con una laurea in mano e una lunga lista di stage sul curriculum.
E’ urgente una maggior connessione tra la realtà universitaria e il mondo aziendale, allineando l’istruzione dei giovani alle reali richieste e aspettative delle aziende e dei datori di lavoro (NSLS).
Questa decisione però non spetta a te, potresti sentirti triste, sopraffatto, impotente o deluso. Hai in mano una laurea, e ora che fare?
Pianifica con saggezza, e concentrati su un obiettivo alla volta.

Trovare lavoro dopo la laurea: ostacoli e opportunità
Trovare lavoro dopo la laurea presenta sia ostacoli che opportunità. Le difficoltà più frequenti riscontrate dai giovani laureati che si affacciano al mondo del lavoro includono:
- Mancanza di esperienza pratica: molti laureati non hanno abbastanza esperienza pratica per ottenere un lavoro nel loro campo di studio. L’apprendimento, però, è un processo continuo che può essere affrontato con dedizione.
- Requisiti elevati delle offerte di lavoro: spesso le offerte di lavoro richiedono abilità o qualifiche che i giovani laureati potrebbero non possedere. Tuttavia, si possono vedere queste richieste come obiettivi da raggiungere e su cui investire nella propria crescita professionale.
- Aspettative non realistiche: alcuni giovani possono avere aspettative irrealistiche sulla propria prima posizione lavorativa post laurea. Il primo lavoro potrebbe non essere l’ideale, ma rappresenta comunque un passo importante nella propria crescita professionale.
- Competizione elevata: La concorrenza per le posizioni di lavoro può essere feroce, soprattutto nei settori più popolari. Sarà fondamentale scoprire le proprie unicità, valorizzarsi e differenziarsi per emergere.
- Instabilità finanziaria: la paura di non riuscire a soddisfare le esigenze finanziarie è comune. Tuttavia, una pianificazione opportuna può aiutarti a gestire meglio gli aspetti economici e l’ansia e lo stress a questi associati.
- Mancanza di orientamento: spesso la ricerca di lavoro può sembrare un labirinto. Uno psicologo esperto o un consulente di carriera può fornirti una guida chiara, e offrirti un orientamento professionale dalla laurea al lavoro.
- Ricerca di soddisfazione professionale immediata: molti giovani di talento cercano opportunità di crescita e realizzazione professionale, oltre al lavoro stesso. Tuttavia una carriera di successo può richiedere anche delle tappe intermedie.
Consulenza di carriera: la mia esperienza coi giovani
In questo articolo abbiamo affrontato le principali criticità dell’orientamento professionale dalla laurea al lavoro.
Come psicologa e consulente di carriera mi trovo spesso di fronte a giovani carichi di ansia, insicurezza e confusione rispetto a come muoversi nel mondo professionale.
Spesso, si tratta di giovani brillanti e competenti che non necessitano di istruzioni pratiche su come creare un curriculum vitae, affrontare un colloquio o fare una ricerca di lavoro online.
Di frequente mi accorgo che il loro disagio risiede a un livello più profondo, su cui posso operare grazie alla mia esperienza di psicologa e psicoterapeuta.

Consulenza di carriera: blocchi psicologici frequenti
Molti giovani sono in difficoltà nella ricerca di lavoro per motivazioni più profonde di natura psicologica. Sono frequenti blocchi psicologici, che richiedono un intervento appropriato.
Tra i giovani che si rivolgono a me, alcuni cercano di definire la propria identità personale e professionale, mentre altri affrontano sfide legate all’autostima e insicurezze radicate, spesso legate a complesse esperienze familiari.
C’è anche chi porta con sé sogni e idee eccezionali, ma manca della fiducia necessaria per realizzarli. Questi individui possono aver subito una sorta di inibizione dei propri talenti o aver abbandonato le proprie aspirazioni per soddisfare le aspettative altrui.
Inoltre, alcuni sanno cosa dovrebbero fare ma si fermano a metà strada, intrappolati nella procrastinazione, nell’auto-sabotaggio, nella mancanza di motivazione, nel perfezionismo o nelle aspettative irrealistiche che impongono a se stessi.
Infine, ci sono anche coloro che devono affrontare sfide personali ed emotive complesse, come problemi di salute, relazioni interrotte o difficoltà familiari.
In queste situazioni un solido sostegno può aiutare a trovare la propria bussola e intraprendere il cammino con sicurezza.
La chiave del successo è la focalizzazione. Provare a prendere tre piccioni contemporaneamente spargerà le tue energie e ti lascerà a mani vuote.
Come trovare il lavoro giusto
Come trovare il lavoro giusto? L’orientamento professionale dalla laurea al lavoro non mira ad indirizzarti verso un lavoro a caso ma verso il lavoro giusto per te.
Immagina come sarebbe trovare un lavoro che rifletta la tua identità e ti soddisfi appieno. Un lavoro che valorizzi la tua personalità e le tue capacità, e che ti faccia alzare ogni mattina con entusiasmo.
Riuscire a integrare tutti questi aspetti è una parte importante del tuo percorso di transizione tra università e mondo del lavoro, e io posso aiutarti in questo.
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Orientamento professionale a Verona e online
Sono Michela Malfatti, psicologa e psicoterapeuta per l’orientamento professionale a Verona e online. Posso aiutarti a fare il salto dall’università al mondo del lavoro e trovare il lavoro giusto per te.
Analizziamo la tua situazione e individuiamo i tuoi punti unici di sblocco perché tu possa avviarti al mondo del lavoro con serenità e successo.
Affrontiamo insieme ansia, insicurezza, paura, confusione, e gli altri mostri e difficoltà che potrai incontrare lungo il percorso. Non sei solo, sono qui per aiutarti.
Sei pronto a vincere l’ansia e spiccare il volo verso la vita che meriti e desideri?

Dottoressa Michela Malfatti
PhD Psicologa Psicoterapeuta
Copyright © www.psicheinmovimento.it
Testo protetto da copyright, vietata la riproduzione anche parziale (legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche).
Approfondimenti
Per ulteriori approfondimenti puoi leggere i seguenti articoli del mio Blog:
- Prima di laurearti: Ansia da esame universitario.
- Dopo la laurea: Ansia da lavoro: cause, sintomi, rimedi.
- Se sei un giovane in ansia: Generazione ansia: strategie per giovani under 30.